«Il gioco è il lavoro del bambino.»
(Maria Montessori)
Non appena i bambini sono in grado di afferrare e maneggiare in modo consapevole gli oggetti e raggiungono la capacità di distinguere compiutamente le forme, è possibile proporre loro i primi puzzle. 👧🏼🧒🏻👦🏾🧩
I puzzle sono utilissimi per stimolare la motricità fine , allenare la coordinazione occhio-mano, esercitare la concentrazione e il riconoscimento di forme e colori e - ultimo ma non meno importante - per iniziare a sviluppare un approccio strategico di risoluzione dei “problemi” (ad esempio modificando due tessere che non combaciano). 👁🧠🖐🏻💡
Dopo i due anni possono essere introdotti i puzzle di cartone (prima sono consigliabili quelli tattili, magari in legno), con pezzi variabili dai due agli 8. I bambini, sempre più interessati ai dettagli, riescono a concentrarsi meglio su di essi e ne apprezzano la complessità. 👶🏼➡️👧🏼
“La mia piccola città” condurrà i bambini in un viaggio attraverso i colori accesi e allegri di dieci negozi da ricostruire (ognuno di loro consta di due pezzi) e dei quali scoprire ogni dettaglio, anche grazie alle 10 card gioco:
Dove si trova il gatto? 🐱
E questo vaso? 🌿
Uh, un cappello! 👒
➡️ Due modalità di gioco:
🧩 Puzzle;
🔎 Ricerca dei dettagli attraverso le card;
🖨 In formato digitale, PDF, pronto per essere stampato direttamente a casa!
Consigli di utilizzo: si consiglia di stampare il materiale su cartoncino A4 (almeno 150 gr/m2, in commercio esistono tantissimi tipi di risme a prezzi molto contenuti) e di plastificare la stampa.
ATTENZIONE: utilizzare il materiale in presenza di un adulto. Non lasciare i piccoli senza supervisione durante l'utilizzo.
Leo’s World Store: la grafica prêt-à-porter a misura di bambino!